L’articolo, pubblicato su La Nuova Sardegna il 14 febbraio 2025, racconta il grande successo televisivo del film La bambina con la valigia, trasmesso su Rai 1 e seguito da quasi il 20% del pubblico. Il film narra la storia di Egea Haffner, simbolo dell’esodo giuliano-dalmata, e ha contribuito a far conoscere la borgata di Fertilia, storicamente legata agli esuli istriani e dalmati.
L’articolo evidenzia come il film abbia riacceso l’attenzione sulla storia di Fertilia e sulla sua importanza come esempio di integrazione riuscita. Viene citata l’Associazione Egea, impegnata nella valorizzazione della memoria storica, e il regista Igor Biddau, già autore del documentario Rotta 230 – Ritorno alla terra dei padri, che racconta le vicende degli esuli giuliani e la loro eredità culturale.
Mauro Manca, presidente del Comitato ANVGD di Sassari-Fertilia, sottolinea l’importanza di questo rinnovato interesse, anticipando che nel 2026 si celebrerà il 90° anniversario della fondazione di Fertilia. Inoltre, si menziona il progetto dell’ex Cinema di Michele Rosa, che potrebbe diventare un centro di documentazione sull’esodo e sulla storia della borgata.
Infine, si propone la candidatura di Fertilia come Capitale della Cultura della Pace, riconoscendo il suo ruolo storico come luogo di accoglienza e memoria per la comunità degli esuli giuliano-dalmati.