Seguici:

“La bambina con la valigia”: un film per non dimenticare l’esodo istriano

Condividi

In occasione del Giorno del Ricordo, Rai 1 ha trasmesso il film “La bambina con la valigia“, una pellicola che riporta alla luce una pagina dolorosa della storia italiana: l’esodo istriano. Il film, tratto dall’omonimo libro di Egea Haffner e Gigliola Alvisi, racconta la storia della piccola Egea, costretta a lasciare la sua casa a Pola dopo la Seconda Guerra Mondiale.

La trama:

La bambina con la valigia” ci trasporta nel dramma di migliaia di italiani che, dopo la fine del conflitto, furono costretti ad abbandonare le proprie case in Istria, Fiume e Dalmazia. La storia di Egea è quella di una bambina che, improvvisamente, si vede strappata alla sua terra, ai suoi affetti, alla sua quotidianità. Una bambina che, con la sua valigia in mano, affronta un viaggio verso l’ignoto, verso una nuova vita da costruire.

Il legame con la Sardegna:

Il legame tra Egea Haffner e la Sardegna si è rafforzato ulteriormente il 17 giugno 2024 quando ha donato al Museo Egea di Fertilia l’originale della celebre fotografia che la ritrae in partenza da Pola nel 1946. Un gesto di grande valore simbolico, che ha arricchito il patrimonio del museo e la memoria dell’esodo istriano. Questo gesto di generosità ha anticipato un altro importante riconoscimento: il 21 settembre 2024, il Comune di Alghero ha conferito a Egea Haffner la cittadinanza onoraria. Un tributo non solo alla sua storia personale, ma anche al suo impegno nel mantenere viva la memoria dell’esodo giuliano-dalmata e al suo ruolo di simbolo di speranza e resilienza. La donazione della foto e la cittadinanza onoraria rappresentano due tasselli fondamentali nel consolidare il legame tra Egea, la sua storia e la comunità di Fertilia e Alghero, che l’ha accolta e che continua a onorare la memoria degli esuli istriani.

Perché vedere il film:

La bambina con la valigia” è un film che merita di essere visto per non dimenticare. Per non dimenticare il dramma dell’esodo, per non dimenticare le sofferenze di chi ha dovuto lasciare la propria terra, per non dimenticare il coraggio di chi ha saputo ricostruire la propria esistenza. Ma soprattutto, per capire, attraverso gli occhi di una bambina, cosa significa perdere tutto e dover ricominciare da zero. Ci invita a riflettere sul passato, ma anche sul presente. Un film che ci ricorda l’importanza della memoria, dell’accoglienza e dell’integrazione. Un film che, attraverso la storia di una bambina, ci parla di umanità e di speranza.

Il film ‘La bambina con la valigia’ è disponibile su RAI Play al seguente indirizzo: https://www.raiplay.it/programmi/labambinaconlavaligia.

Sulla stessa piattaforma è presente un altro film particolarmente significativo per la comunità di Fertilia: ‘Rotta 230 – Ritorno alla terra dei padri‘. Il film è disponibile qui: https://www.raiplay.it/programmi/rotta230ritornoallaterradeipadri.

Come approfondire:

Dopo aver visto il film, vi invitiamo a visitare l’Ecomuseo Egea per approfondire la storia dell’esodo istriano e il legame con la città di Fertilia. L’Ecomuseo offre un percorso guidato per conoscere da vicino questa importante pagina della nostra storia.


Condividi