L’articolo pubblicato su L’Arena l’11 febbraio 2025 nella sezione Cultura & Spettacoli racconta la cerimonia tenutasi al Quirinale per il Giorno del Ricordo, dedicata alla memoria delle vittime delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati.
Uno dei momenti più toccanti dell’evento è stato l’intervento di Egea Haffner, la cosiddetta “bambina con la valigia“, simbolo dell’esodo istriano, che ha ricordato il dramma vissuto dagli esuli costretti ad abbandonare le proprie terre. Il Presidente Sergio Mattarella ha sottolineato nel suo discorso il valore della memoria storica, condannando le violenze subite dagli italiani sotto il regime comunista jugoslavo. Durante la cerimonia sono stati esposti i lavori realizzati dagli studenti per il concorso nazionale 10 Febbraio.
L’articolo approfondisce anche il ruolo di Gorizia come crocevia della riconciliazione europea, citando il prossimo evento che vedrà Nova Gorica e Gorizia come capitali europee della cultura nel 2025. Viene inoltre ricordato il legame tra Fertilia e l’esodo giuliano-dalmata, sottolineando come questa città sia diventata un luogo simbolo dell’accoglienza e della rinascita degli esuli istriani e dalmati. Fertilia è citata nel contesto della conservazione della memoria storica, anche attraverso progetti di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio.
Un altro riferimento importante è al documentario Ritorno alla Terra dei Padri, che racconta il viaggio di alcune famiglie di esuli e delle nuove generazioni nei luoghi abbandonati dai loro avi. Il film è stato proiettato in diverse occasioni per sensibilizzare il pubblico sulla storia dell’esodo e sul valore dell’identità culturale.